E continuano a fare i “furbi” con le mie foto

Ennesima volta, ennesimo richiamo. Nella prima foto in alto c’è il libretto, da poco stampato, del programma della “Sagra de le Raze” a Staranzano (GO) che va dal 30 agosto al 9 settembre 2019. Nella seconda foto, all’interno del libretto, una facciata dedicata alla Riserva Naturale Foce dell’Isonzo, da sfondo c’è una mia fotografia RITAGLIATA di qualche anno fa, appunto scattata a Punta Sdobba nella Foce dell’Isonzo. Qui di seguito il link diretto alla galleria delle mie immagini: https://andreanicola.blogspot.com/2015/03/punta-sdobba-al-tramonto.html

Ora, fa piacere sempre che una tua fotografia (o parte di essa ahimè, pensavate che non me ne accorgessi?) appaia in libretti distribuiti in modo importante in giro per la provincia di Gorizia (oltre che sul sito web dedicato alla suddetta Sagra), ma quantomeno SCRIVERE la fonte o l’AUTORE sia quantomeno doveroso moralmente, ma anche da un altro punto di vista che andrò personalmente ad indagare.

E così dopo i precedenti con Il Piccolo che da anni continua a pubblicare foto mie senza il mio consenso e/o omettendo il mio nome, il comune di Sagrado (Conte di Rocca Marina su facebook), ecc… ci spostiamo anche nel comune di Staranzano… Bingo!

Ci vediamo alla “Sagra de le Raze”, che comunque resta una bella festa tradizionale per la nostra cara Bisiacaria! 🙂

La Pietra Canta – Soul Circus gospel choir & Feruglio Luigina (Arpa Celtica) – Sas de Belin, Polazzo Fogliano Redipuglia (GO) 29.6.19

Una bellissima serata musicale nel suggestivo e magico luogo, noto come “Sass de Belin”, con l’arpa celtica di Feruglio Luigina e del “Soul Circus” gospel choir. Un ringraziamento a tutte le istituzioni, gli organizzatori, lo staff, ai musicisti, al pubblico, ecc… ma soprattutto al grandissimo Cianela, vera anima dell’evento e del suo fantastico ed importante operato nel luogo del “Sass”. La leggenda del “Sas de San Belin” – a cura dello storico Sergio Vittori: https://youtu.be/gWfHIfAwG8c

Le ultime popolazioni del pianeta e le tribù a rischio estinzione. L’emozionante foto-progetto del genio Jimmy Nelson

(immagini visibili al questo link FaceBook)

https://www.facebook.com/pg/BlogNotFound/photos/?tab=album&album_id=385124888286254&xts%5B0%5D=68.ARAJaho7_NzKcdX3Ra86kjJBK8cMcHYT_0Qx1laod3_ju9rGn99PN6Ka8NrfAVtUGcjNUtDHrzqQdEdhf81Lr7Z8IWbqOFj866i4VCADXox8eUmO14O6Wp0S_7jc_3C6skyxdFPwfIP-rL0NntKb1nYiAGL2nUdERtsL8yBmhl4ZESkt2CZvT_md6MwMtV2LZrWAjkRFlfaudyJLLkPYeaqzY2wH_9OM2LUDrG_-p2JG7NYB9IU6e3DVL-_ur3ZigLQPs1KD9fTiLi1F3akLCyojpSghK8-4wLsAqSmWQ8avkmA4fQZWVAnzcHJHZW9lYdtL22K559I&tn=-UCH-R

Scatti & Parole (spettacolo teatrale) 16 marzo 2019 Teatro Comunale di Cormons (GO)

Regia di Gennaro Ponticelli


Spettacolo teatrale realizzato dall’associazione SOS Rosa di Gorizia, liberamente tratto dal libro inchiesta di Stefania Prandi “Oro Rosso. Fragole, pomodori. Molestie e sfruttamento nel Mediterraneo”.


Introduce la serata la dr.ssa Daniela Mannu, coordinatrice regionale del progetto “Il Friuli Venezia Giulia in rete contro la tratta”.

Segue degustazione libera di Libera Terra

Evento realizzato con il patrocinio e sostegno del Comune di Cormons (GO).

#LIBERAIDEE FRIULI VENEZIA GIULIA

Sorgente del Gorgazzo

«Prendete il colore dello smeraldo,
quello delle turchesi, quelli dei berilli,
gettateli in un bagno di lapislazzoli,
in modo che tutto si fonda
e ad un tempo conservi l’originalità sua propria,
ed avrete quella porzione di cielo liquido
che si chiama il Gorgazzo»
(Giovanni Marinelli 1846-1900)